Buongiorno amici ed amiche! Finalmente oggi mi hanno riconsegnato il pc che avevo mandato a riparare... Qualche giorno fa è stato il mio compleanno (le foto della torta le inserirò appena imparerò ad usare il nuovo programma che mi hanno installato!), così ho deciso di farvi un grosso regalo: la mia ricetta per il pandispagna con tanto di tabella delle dosi per numero di uova e/o dimensione della teglia!
Si tratta di una ricetta super collaudata di sicura riuscita. Io utilizzo sempre la farina autolievitante, le uova sempre medie (io, per comodità vostra, ho preferito indicare il numero di uova anzichè il loro peso, comunque un uovo medio sgusciato pesa mediamente 51.66 grammi) ed il cacao è sempre amaro. L'unico accorgimento è quello di incorporare la farina molto molto delicatamente, altrimenti si smonta l'impasto.
La torta della foto è quadrata, la teglia ha il lato di 23 cm e la dose usata è quella di 6 uova.
Si tratta di una ricetta super collaudata di sicura riuscita. Io utilizzo sempre la farina autolievitante, le uova sempre medie (io, per comodità vostra, ho preferito indicare il numero di uova anzichè il loro peso, comunque un uovo medio sgusciato pesa mediamente 51.66 grammi) ed il cacao è sempre amaro. L'unico accorgimento è quello di incorporare la farina molto molto delicatamente, altrimenti si smonta l'impasto.
Procedimento:
Mettere nella planetaria le uova intere con lo zucchero, la vanillina ed un pizzico di sale (ci va sempre, ed è sempre uno, anche se negli ingredienti non l'ho scritto) e montare il composto nella planetaria (a mano è possibile ma molto lungo e faticoso) per almeno 15-18 minuti.
Al termine di questo tempo, incorporare la farina (ed eventualmente il cacao) setacciata,
aggiungendola poco alla volta e amalgamandola delicatamente con una frusta.
Appena la farina sarà completamente incorporata, versare il composto in una tortiera imburrata ed infarinata
e cuocerla a 170° (il forno deve essere già alla giusta temperatura) per circa 40 minuti (ovviamente questo è il tempo per un pandispagna da 5-6 uova) e comunque non aprire MAI il forno prima che sia trascorsa mezz'ora dal momento che si inforna. A questo punto fare la prova stecchino ma sempre tenendo il dolce dentro al forno, altrimenti, se non è cotto, il pandispagna si "siede"! Una volta cotto, lasciare il dolce nella teglia per 10 minuti prima di sformarlo.
Io a volte lo lascio tutta la notte nella sua teglia, coperto da un foglio di cartaforno, in modo che mantenga un certo grado di umidità.