Quantcast
Channel: Le Torte di Belinda...ma non solo!
Viewing all 77 articles
Browse latest View live

TORTA MASCHERINA

$
0
0
Mia nonna diceva "Dopo Natale, ogni giorno è carnevale", il periodo più pazzo dell'anno. E quindi via libera a dolcetti fritti vari ma anche a torte e biscotti fantasiosi... Questa torta l'ho fatta tre anni fa in occasione di un martedì grasso in maschera organizzato a scuola di Vanessa.  
 


Preparare una Torta allo yogurt e, una volta fredda, farcirla con la nutella. Ricomporre il dolce. Sulla cartaforno, disegnare la sagoma di una maschera, ritagliarla e posizionarla sulla torta. Preparare la glassa al cacao secondo le istruzioni della confezione (io ho usato la PaneAngeli). Versare la glassa sul dolce facendo attenzione a non coprire la sagoma di carta. Disporre alcune smarties in modo da simulare dei coriandoli. Lasciare solidificare la glassa. Togliere delicatamente la carta. Con una spatolina spalmare la nutella nella forma senza la glassa e coprire con abbondanti palline colorate, premere leggermente per farle aderire bene ed eliminare gli eccessi inclinando la torta. 

BISCOTTI IN MASCHERA

$
0
0
Ecco dei biscottini veramete simpatici! Li ho preparati lo scorso anno per portarli all'asilo di Valentino e ai bambini sono piaciuti moltissimo!
 
 
Visto che in classe c'era una bimba intollerante all'uovo, ho deciso di dare una frolla senza questo ingrediente.


Ingredienti:
 
200 gr. di farina
60 gr. di zucchero
80 gr. di burro a temperatura ambiente
Latte
1/2 bustina di lievito
1 pizzico di sale
 
Per decorare:
Cioccolato fondente (oppure glassa al cioccolato già pronta)
Granella di zucchero
Zuccherini a piacere (Codette, Stelline, Palline colorate, ...)

 
Procedimento:
 
Preparare la frolla (io lo faccio sempre nella planetaria ma si può fare tranquillamante a mano!) mettendo tutti gli ingredienti (latte escluso) in una ciotola e aggiungendo un pochino di latte alla volta fino a quando si sarà formata la classica palla. Lasciar riposare la pasta in frigo per una mezz'ora. Stendere la folla con uno spessore di 3 mm circa e ritagliare i biscottini. Il problema più grosso è stato farli tutti della stessa forma... all'inizio mi ero preparata delle sagome in cartoncino, ma ritagliare ogni biscotto era alquanto lento e laborioso, allora ho avuto un'idea: mi faccio lo stampino da sola!!! Ho preso un tagliabiscotti rotondo e, con delle pinze, l'ho fatto diventare una bella mascherina!


Per fare i fori degli occhi ho usato una bocchetta da sac a poche. Una volta pronti, li ho messi in una teglia coperta da cartaforno e li ho cotti (180°) nel forno già caldo per una decina di minuti. Una volta freddi li ho decorati. Ho fuso del cioccolato fondente ed  ci ho bagnato i biscottini tenendoli con una pinza da cucina. Prima che la glassa solidificasse, ho passato su ogni biscotto un tipo diverso di decorazione (palline, granella di zucchero, stelline, codette,...) e li ho messi ad asciugare su una gratella. Alla fine ho messo tutti i biscottini nei vassoi e li ho portati a scuola!
 
 
 
 
Quest'anno, a grande richiesta, ho rifatto questi simpatici biscottini e anche stavolta li ho portati all'asilo... ma oggi ho fatto una piccola variazione: ho suddiviso l'impasto in 4 parti e a tre di esse ho aggiunto un cucchiaino di colorante per alimenti (azzurro, verde e rosso)... e questo è stato il risultato!
 
Quelli azzurri erano così belli che mi sono limitata a metterci un po' di granella di zucchero prima di cuocerli e basta!!!
 
 
Con i cerchietti che mi rimanevano dopo aver tagliato gli occhi, ho pensato di farci dei coriandoli e così li ho cotti da soli! Anche questi sono piaciuti molto ai bambini!

GRAZIE!!!

$
0
0
Carissime amiche ed amici, perdonatemi per la mia lunga assenza, dovuta a tutte le novità lavorative che si stanno succedendo una dopo l'altra e che al momento opportuno vi svelerò (qui trovate un piccolo assaggio di quello che sto facendo con le mie due favolose colleghe Serenella ed Elisabetta)! Approfitto di questa giornata speciale per ringraziarvi tutte per la pazienza e l'amore con i quali in questo primo anno da blogger mi avete seguito! 
Grazie ancora e Felice Domenica della Palme a tutti! 



TORTA PER GLI 80 ANNI

$
0
0
Questa tortina l'ho preparata in occasione dell'ottantesimo compleanno di Madre Ermelinda, una delle suore dell'asilo che frequenta Valentino.
I bimbi con le maestre hanno deciso di festeggiare questo importante traguardo ed hanno organizzato una festa. Io ho preparato questa piccola torta di pandispagna bagnato con sciroppo di zucchero alla vaniglia, farcita con marmellata di fragole e coperta con pasta di zucchero da donare alla suora. Madre Ermelinda, insieme a Suor Redenta (che di anni ne ha 82!), è stata contentissima ed entrambe hanno gradito molto la torta!


La decorazione è fatta con la ghiaccia reale... ma è stata la prima volta che ho usato questa tecnica e non è venuta come volevo io! 

AUGURI!!!

MUFFINS AI MIRTILLI VERSIONE 2

$
0
0
Ciao a tutti! Ecco a voi un'altra versione (la prima versione la trovate QUI) dei miei amati muffins ai mirtilli!



Per motivi di tempo non sono riuscita a fare il passo-passo, ma sono talmente semplici da fare... 


Questi sono gli unici superstiti che ho potuto usare per fare la foto... era un po' che non sfornavo niente per casa!!!

Ingredienti per 12 muffins:

220 gr. di farina autolievitante
250 gr. di yogurt bianco
125 gr. (una vaschetta) di mirtilli freschi
90 gr. di zucchero
50 gr. di olio di semi
1 uovo
1 pizzico di sale

Procedimento:
Accendere il forno e regolarlo a 180°.
Lavare ed asciugare i mirtilli e lasciarli da parte.
Mettere in una ciotola tutti gli ingredienti secchi e mescolarli. Aggiungere gli ingredienti liquidi e amalgamare tutto molto bene (non servono fruste elettriche, basta un cucchiaio!). Per ultimi unire i mirtilli e dare un'ultima mescolata.
Mettere i pirottini nell'apposito stampo (oppure in una teglia) e versare in ognuno una cuchiaiata di impasto. Infornare per una ventina di minuti.

CROSTATA DI FRAGOLE E MIRTILLI PER IL MIO AMORE!

$
0
0
Proprio ora che sto facendo torte decorate con la pasta di zucchero dalla mattina alla sera, a casa non ne vogliono più sentire nemmeno parlare! Così, per il compleanno di mio marito, ho fatto (su sua specifica richiesta) questa crostata.



Per fare questa crostata ho usato una dose della mia pastafrolla e l'ho cotta a vuoto. Una volta raffreddata l'ho riempita con una dose della mia crema (quella con un solo uovo perchè a casa mia piace così!). A questo punto ho decorato la crostata con fragole e mirtilli freschi ed ho spennellato sulla frutta una generosa dose di gelatina ... vi assicuro che la crostata non è riuscita ad arrivare al giorno dopo!!!

TORTA PINK & BLACK

$
0
0
Nonostante il tempo che passo a casa sia veramente pochissimo, anche quest'anno ho preparato una torta per Andrea, un'amica di mia figlia. Anzi, per essere precise, Vanessa ha preparato la torta per la sua amica ed io mi sono limitata a decorarla!!! 


Devo dire che il risultato è stato veramente buono: Vanessa ha usato la ricetta dell'ormai super collaudatissima torta allo yogurt e se l'è cavata decisamente bene!!! Per la farcitura, però, le ho dato una mano; abbiamo fatto una crema al latte e cioccolato bianco, preparata in maniera molto semplice: abbiamo messo 2 cucchiai di zucchero e 2 di fecola in un pentolino, li abbiamo diluiti con circa 450-500 ml di latte e messi sul fuoco dolce mescolando di continuo. Appena la crema si è addensata a sufficienza, abbiamo aggiunto del cioccolato bianco spezzettato (la quantità dipende da quanto volete che la crema prenda il suo sapore... mettetene un po' e assaggiate!)  e lo abbiamo fatto sciogliere mescolando fuori dal fuoco.
Abbiamo tagliato il dolce e lo abbiamo farcito con questa crema (lasciata ovviamente raffreddare) variegata con qualche cucchiaio di marmellata di fragole (nella torta di Andrea non possono mai mancare fragole o derivati!!!). La decorazione è in pasta di zucchero.

APFELSTRUDEL ULTRARAPIDO

$
0
0
Lo strudel, o più precisamente l'apfelstrudel (apfel = mele, strudel = vortice), è uno dei miei dolci preferiti. Originario dell'Impero Bizantino (è infatti "parente" della Baklava, un buonissimo dolce che si prepara ancora oggi in gran parte del Medioriente), si è largamente diffuso nell'impero Austro-Ungarico e da qui, a partire dal XIX secolo, al resto del mondo. 


 In Italia viene tradizionalmente preparato nelle regioni che hanno subito la dominazione Austro-Ungarica, e cioè in Friuli Venezia Giulia, in Veneto ed in Trentino Alto Adige. Esistono diversi tipi di strudel (con tipi diversi di frutta e addirittura delle versioni salate con verdure, crauti e salumi!), ma quello tradizionale è dolce ed è fatto con mele, cannella, uvetta e pinoli. Per fare lo strudel si possono usare diversi tipi di pasta: la frolla sottile, la pastasfoglia o la pasta da strudel (un pasta senza lievito fatta con acqua, farina, olio, sale e tanta tanta pazienza) tirata sottilissima. Io oggi ne ho preparato una versione ultrarapida, senza cuocere le mele e usando la pastasfoglia.

Ingredienti:
1 rotolo di pastasfoglia
2 mele golden
2 cucchiai di zucchero
1 cucchiaio colmo di pangrattato
1 manciata di uvetta
1 cucchiaio di pinoli (ma io li avevo finiti e non li ho messi)
Cannella in polvere

Procedimento: 
Per prima cosa ho steso un rotolo di pastasfoglia, poi ho sbucciato le mele e le ho tagliate a cubetti. Poi le ho condite con zucchero, cannella e pangrattato, ci ho aggiunto l'uvetta (e i pinoli che però non avevo) e l'ho messa al centro della pasta.



Ho iniziato a piegare i bordi




e quindi ho chiuso completamente lo strudel. A questo punto ho praticato dei tagli sulla superficie per non farlo rompere in cottura.



Una generosa spolverata di zucchero (anche di canna, se volete)



e poi via in forno a 180°-200° (che deve essere già caldo) per una ventina di minuti.

ASPETTANDO L'ESTATE....

$
0
0
In questo periodo, dove il caldo dovrebbe farla da padrone, le giornate sembrano ancora autunnali in quasi tutta l'Italia... Allora ecco una simpatica torta, frutto della mia collaborazione con Serenella Morichetti di Sweet Way, che ci fa pensare all'estate! Si tratta di un pandispagna semplice, farcito con crema alla vaniglia e gocce di cioccolato, coperto da pasta di zucchero e decorato con papaveri (e coccinella) in gum paste.





SMILE, sono tornata... e la pastafrolla sabbiata!!!

$
0
0
Ciao a tutti!!! Eccomi di nuovo qui con voi... ultimamente sono stata molto impegnata ma ora sono qui e spero di restarci parecchio, impegni permettendo!
Oggi voglio mostrarvi quello che ho fatto per la mia nipotina Aurora in occasione del suo 12° compleanno! Sono dei simpatici biscottoni di pastafrolla a forma di Smile!



Per farli ho preparato della pastafrolla un po' diversa da quella che preparo abitualmente (la cui ricetta trovate QUI!). Questa si chiama Pastafrolla sabbiata ed è l'ideale per fare i biscotti da ricoprire. Ecco la come l'ho preparata.

Ingredienti:

500 gr. di farina 
200 gr. di zucchero a velo (a me piace vanigliato)
200 gr. di burro freddo
2 uova intere (oppure 4 tuorli)
1 fialetta di aroma (io vaniglia, ma va bene qualsiasi tipo vi piaccia) oppure 1 bustina di vanillina
1 pizzico di sale

Procedimento:

mettere nella planetaria (o nel mixer, visto che in questo caso è preferibile l'utilizzo di una macchina in modo da ottenere velocemente il risultato desiderato) la farina ed il burro tagliato a pezzettini. Avviare la macchina e attendere fino alla "sabbiatura" cioè fino a quando farina e burro abbiano assunto la consistenza della sabbia a grana grossa. Ora aggiungere lo zucchero, il sale e l'aroma preferito e finire di impastare. L'ultima parte di questa operazione si può fare sulla spianatoia, ma io la completo sempre nella planetaria. Togliere l'impasto dalla macchina, avvolgerlo nella pellicola e metterlo a riposare nel frigorifero per almeno una mezz'ora. Con questa ricetta è assolutamente necessario il tempo di riposo, altrimenti la consistenza non sarà corretta!
Una volta trascorso il tempo di riposo, stendere la pasta ad uno spessore di circa 3-4 mm, quindi tagliarla con gli stampini. In questo caso ho utilizzato dei tagliapasta rotondi da 7 cm di diametro.
Disporre i biscotti sulla placca da forno coperta da cartaforno e cuocerli a 170°-180° per una decina di minuti (dipende dalla dimensione e dallo spessore) tenendo presente che questo tipo di biscotti da ricoprire deve rimanere molto chiaro. Una volta raffreddati, li ho spennellati leggermente con della gelatina e quindi ho applicato sopra ogni biscotto un disco di pasta di zucchero gialla, tagliato con lo stesso stampo che avevo usato per la pastafrolla. A questo punto ho steso della pasta di zucchero nera e rosse e da questa ho ricavato occhi, bocca e lingua. ogni particolare l'ho "incollato" al biscotto usando un pennellino leggermente inumidito con acqua.
Non ho foto del work in progress, ma ne ho diverse del lavoro finito!



Alcuni di questi biscottoni li ho messi nelle bustine trasparenti e Aurora li ha regalati alle amiche che avevano partecipato alla sua festa.



TORTA DRAGO

$
0
0
Ciao a tutti! Finalmente dopo una settimana di continue chiamate al gestore telefonico, mi è stata ripristinata la connessione internet e posso di nuovo essere qui con voi! Il giorno 5 ha compiuto 14 anni Chiara, l'amica di mia figlia, e come al solito la torta l'ho preparata io (ve la ricordate quella dello scorso anno? No? Allora la potete vedere qui!)! Anche quest'anno, su sua precisa richiesta, ho fatto una torta allo yogurt farcita con l'immancabile nutella!!! 
Per prepararla, ho fatto 2 torte, una rotonda da 18 cm di diametro ed una rettangolare 20X30. Per fare ciò, ho preparato tripla dose della mia ricetta e l'ho divisa nei due stampi, precedentemente imburrati ed infarinati. Una volta cotte e raffreddate, ho tagliato le torte e le ho farcite. A questo punto ho ritagliato le varie parti ed ho composto la sagoma del drago.
Ho ricoperto tutto con la pasta di zucchero color petrolio e ho disegnato i particolari con degli stampi a cerchio ed ovali.


Sul muso ho applicato due ovali gialli all'interno dei quali ho messo le pupille col loro riflesso. Le zampe, i denti, le unghie e le spine le ho modellate a parte e poi le ho applicate inumidendo con pochissima acqua la superficie della torta.
La fatina l'ho fatta con la gum paste, ma a causa delle altissime temperature di questi giorni, da magra e slanciata è diventata piuttosto grassottella.... pensate che quando l'ho assemblata, nonostante i sostegni interni, il tempo di asciugatura ed il tipo di pasta usato, la fatina si è abbassata di quasi due centimetri mentre le applicavo i riccioli... e il bastoncino centrale è uscito fuori e ho dovuto tagliarlo altre 2 o 3 volte prima che si stabilizzasse!!! Purtroppo con quasi 40° e senza aria condizionata, questi lavori non si dovrebbero proprio fare! Però la torta è piaciuta moltissimo a Chiara e questa è la sola cosa che importa!!!  

UNA BAMBOLINA PER I 40 ANNI...

$
0
0
Un'amica mi ha chiesto un topper con una bambolina da regalare ad una sua amica che compiva 40 anni.
Naturalmente l'ho preparata ed eccola qui. 



Si tratta di una pupazzetta molto stilizzata seduta sopra un pouff... In questa foto non aveva ancora le scarpine (la macchina fotografica si è scaricata proprio sul più bello) ma poi le ho messo delle scarpette da ginnastica bianche! Il pouff è una dummy cake (ovvero una forma di polistirolo) che ho ricoperto con pasta di zucchero bianca e decorato con fiorellini azzurri fatti sempre in pdz.
La bambolina è fatta tutta in gum paste (pasta generalmente utilizzata per fare i fiori realistici) perchè, con le temperature molto elevate che si registrano in questi giorni, è l'unico tipo di pasta che consenta di realizzare dei soggetti in 3D.

ESPERIMENTI....

$
0
0
Tra le mille cose che ho fato in questo periodo, ci sono anche dei corsi sulle tecniche per utilizzare la ghiaccia reale. In uno di questi corsi, ho decorato, sotto la guida della mitica Kristina Rado (in arte Kri Kri), questi splendidi biscottini!


Poi, una volta tornata a casa, mi sono fatta prendere dall'euforia e mi sono cimentata anche in un mandala....


...e, visto il risultato alquanto bruttino, sono giunta ad una semplice (e scontata) conclusione: le cose vanno fatte per gradi!!! Per i mandala c'è tempo!!!

BISCOTTINI -TESCHIO PER SERENA!

$
0
0
Serena è una bambina che ha appena compiuto 9 anni. Pur essendo dolce e carina, è un po' trasgressiva ed anzichè fiocchi e cuoricini preferisce i teschietti!
Naturalmente l'ho accontentata ed ecco qui i biscottini che ho preparato per lei.


La base di questi simpatici biscotti è la pastafrolla sabbiata alla vaniglia.
Una volta preparata e lasciata riposare, ho steso la frolla ad uno spessore di circa 4 mm e l'ho tagliata con l'apposito stampino che mi sono costruita per l'occasione modificandone uno tondo.


Una volta cotti i biscotti,


li ho lasciati raffreddare, quindi ho dipinto una parte della loro superficie con il colorante alimentare nero diluito con dell'alcool da liquori 


(niente paura, l'alcool evapora completamente dopo pochi secondi e i biscotti possono essere mangiati tranquillamente anche dai bimbi!).
Poi ho steso delle sfoglie di pasta di zucchero (di vari colori) spesse 3 mm, le ho tagliate con lo stesso stampo usato per i biscotti ed ho praticato i fori degli occhi e del naso.


Col l'aiuto di un po' di gelatina alimentare, ho incollato la pdz sul biscotto colorato e con un pennarello nero ad uso alimentare, ho disegnato la bocca.

Per renderli un pochino meno macabri, li ho passati con della polvere perlescente neutra che ha conferito loro un aspetto quasi "metallico".
La zia di Serena mi ha chiesto di metterne alcuni nelle bustine in modo che la piccola potesse regalarli agli amici a fine festa. Solo per lei ne ho preparato uno con un fiorellino in testa... 



Ed ecco il lavoro finito.



AUGURI SERENA!!!

BUON FERRAGOSTO!!!

$
0
0
Auguro a tutti voi un 

... e tanto relax!

MUFFINS AI FRUTTI DI BOSCO

$
0
0
Per ferragosto ho cucinato tante tante cose (soutè di cozze, frittata con gli spaghetti, pomodori in mille modi, grigliata di carne, patate al forno con spiedini...) per la cena con tutta la mia famiglia. Ovviamente i dolci non potevano mancare!!! Per l'occasione ho fatto le stelle ai frutti di bosco (che poi posterò) e questi muffins, anch'essi ai frutti di bosco!

Ecco la ricetta!


Ingredienti:
220 gr. di farina autolievitante
100 gr. di zucchero (i frutti di bosco sono aspretti!)
1 bustina di vanillina
50 gr. di olio di semi
1 uovo
250 gr. di yogurt bianco dolce 
1 pizzico di sale
300 gr. di frutti di bosco anche surgelati (io ne avevo messi 450 gr. ma erano decisamente troppi!)

Procedimento:
Vi risparmio le foto passo passo, tanto sono sempre le stesse per tutti i vari tipi di muffins, ma vi spiego in breve come si preparano.
Per prima cosa accendere il forno e regolarlo a 180°. Mettere tutti gli ingredienti secchi in una ciotola e mescolarli con un cucchiaio.
Aggiungere gli ingredienti liquidi e amalgamenre bene il tutto, sempre col cucchiaio (non usare frullini di nessun tipo, i muffins devono essere impastati veramente pochissimo!). Per ultimi unire i frutti di bosco e mescolare velocemente. Mettere i pirottini nella teglia da muffins e versarci un cucchiaio di composto in ognuno. Mettere in forno e cuocere per circa 15-20 minuti (ci potrebbe volere un pò di più se si usano i frutti di bosco surgelati).

RAT MAN!

$
0
0
Mia nipote Wendy compie oggi 16 anni. Come alcuni di voi sanno, è una studentessa del liceo artistico appassionata di fumetti e una bravissima disegnatrice. Per il suo compleanno mi ha chiesto di farle un personaggio che io non conoscevo: Rat Man! Mi sono documentata parecchio ed ecco il risultato!
Stavolta non ho messo la decorazione direttamente sulla torta ma l'ho posizionata su una basetta di polistirolo coperta con pasta di zucchero in modo che la possa conservare.
Una volta trovata l'immagine giusta sul web,
ho iniziato a lavorare la gum paste (un tipo di pasta di zucchero specifica per fiori ma anche per lavori in 3D fatti nel periodo estivo) tenendo davanti a me il portatile con la foto scelta bene in vista.



Dopo qualche ora di lavoro, Rat Man inizia a prendere forma,


ancora qualche piccolo particolare e il pupazzo è terminato!

Non mi resta che montarlo sulla basetta e il gioco è fatto!

Eccolo posizionato sulla torta al cioccolato (farcita con crema al latte e gocce di cioccolato) che ho fatto per Wendy.


Ed ecco Wendy, quasi quasi più contenta per il Rat Man fatto dalla zia che per i regali ricevuti!

STELLE DI SFOGLIA AI FRUTTI DI BOSCO

$
0
0
L'altro dolcetto che ho preparato per ferragosto è questo: 

Stella di pastasfoglia ai frutti di bosco!

Questo dolcetto è veramente semplicissimo e veloce da fare!

Ingredienti:
2 rotoli di pastasfoglia (meglio se rettangolari)
Zucchero
Frutti di bosco anche surgelati

Procedimento:
Srotolare la pastasfoglia e tagliarla in quadrati.



Stendere un foglio di cartaforno su una teglia e posizionare due quadrati di pasta incrociandoli.



Schiacciare il centro dei quadrati (per farli aderire tra loro e per creare una leggera cavità per i frutti di bosco) e cospargerli di zucchero.



Aggiungere i frutti di bosco (se surgelati farli scongelare e scolare) e spolverizzarli di zucchero.



Infornare a 180° (forno già caldo) per circa 15 minuti.

Io non avevo fatto scolare i frutti di bosco e questi hanno sparso il loro sughetto per tutta la teglia macchiando i dolcetti!

È NATO UN NUOVO BLOG!

$
0
0
Ciao a tutti! Qualche giorno fa la mia carissima amica Francesca ha dato vita ad un nuovo blog. Si chiama Astri, ricette, estetica, moda di Francyne e si occuperà di tutti questi argomenti! 



Io curerò la sezione delle ricette insieme a Francesca (degli altri argomenti, invece, si occuperà solo lei dato che è molto più esperta di me in quei settori!). Inseriremo tante delizie dolci tratte da questo blog ma anche molte golosità dolci e salate che potrete trovare solo da lei. Se vi va, passate a curiosare! 
Viewing all 77 articles
Browse latest View live