Ciao a tutti! Durante questo periodo sono stata molto lontana da blog un po' per mancanza di tempo, un po' per problemi col pc e un po' perché dovevo studiare. "Studiare?", direte voi... ebbene sì, ho studiato tanto (con l'aiuto di un pasticcere) per riuscire a produrre un perfetto pandispagna degno di questo nome! Vi siete mai chiesti come si calcola la quantità di uova (e quindi di zucchero e farina) necessari per fare un pandispagna in una teglia di una certa misura? Io sì e mi si è aperto un mondo: ho scoperto che esistono delle vere formule matematiche per ottenere il pandispagna perfetto per qualsiasi teglia e per qualsiasi uso se ne voglia fare!
Spero che Jerry, il mio maestro pasticcere, non se ne abbia a male, ma non posso non condividere con voi questa mia scoperta!
Ecco le formule magiche!!!!!!!!!
TEGLIA ROTONDA
[(R x R x ¶ ) x h] : 600 + 1
= numero uova necessarie alla teglia data
TEGLIA RETTANGOLARE O QUADRATA
( L x l x h) : 600 +1
= numero di uova necessarie alla teglia data
ESEMPIO:
Ho una teglia rettangolare con
L = 30
l = 25
h = 6
Sostituendo i dati nella formula, otterremo:
(30 x 25 x 6) : 600 + 1 = (4500) : 600 + 1 =
= 7.5 + 1 = 8.5
Prendo 8 uova MEDIE e le sguscio e le peso. Le mie pesavano 425 gr.
Per convenzione il peso di un uovo medio è 50 gr.
Divido il peso delle mie uova per 50 (peso di un uovo) e ottengo 8.5 (ma non esce sempre il risultato della formula, questo è un caso!).
Ora devo decidere che tipo di pandispagna voglio fare:
Massa leggera (perfetto per la Mimosa):
Uovo: 50 gr
zucchero: 20 gr
Farina: 20 gr
Massa media (per tutti gli usi):
Uovo: 50 gr
zucchero: 35 gr
Farina: 35 gr
Massa pesante (ottimo per essere ricoperto con pasta di zucchero o di mandorla):
Uovo: 50 gr
zucchero: 45/50 gr
Farina: 45/50 gr
Io ho scelto quello con massa pesante a 45 gr, quindi moltiplico 8.5 per 45 e ottengo la esatta quantità di zucchero e farina necessarie per la mia teglia!
8.5 x 45 = 382.5
Per comodità (e perché la mia bilancia non è così precisa) ho arrotondato a 380 gr.
A questo punto ho messo nella planetaria le mie 8 uova e le ho montate con 380 gr. di zucchero. Quando si sono gonfiate bene (circa 5 volte il volume iniziale) ho aggiunto la farina (sempre 380 gr) setacciata. Ho versato nella teglia e ho infornato. 170° per circa 40 minuti. Ed ecco il risultato! È assolutamente perfetto!!!!!!!!!!!
Spero che Jerry, il mio maestro pasticcere, non se ne abbia a male, ma non posso non condividere con voi questa mia scoperta!
Ecco le formule magiche!!!!!!!!!
TEGLIA ROTONDA
[(R x R x ¶ ) x h] : 600 + 1
= numero uova necessarie alla teglia data
TEGLIA RETTANGOLARE O QUADRATA
( L x l x h) : 600 +1
= numero di uova necessarie alla teglia data
ESEMPIO:
Ho una teglia rettangolare con
L = 30
l = 25
h = 6
Sostituendo i dati nella formula, otterremo:
(30 x 25 x 6) : 600 + 1 = (4500) : 600 + 1 =
= 7.5 + 1 = 8.5
Prendo 8 uova MEDIE e le sguscio e le peso. Le mie pesavano 425 gr.
Per convenzione il peso di un uovo medio è 50 gr.
Divido il peso delle mie uova per 50 (peso di un uovo) e ottengo 8.5 (ma non esce sempre il risultato della formula, questo è un caso!).
Ora devo decidere che tipo di pandispagna voglio fare:
Massa leggera (perfetto per la Mimosa):
Uovo: 50 gr
zucchero: 20 gr
Farina: 20 gr
Massa media (per tutti gli usi):
Uovo: 50 gr
zucchero: 35 gr
Farina: 35 gr
Massa pesante (ottimo per essere ricoperto con pasta di zucchero o di mandorla):
Uovo: 50 gr
zucchero: 45/50 gr
Farina: 45/50 gr
Io ho scelto quello con massa pesante a 45 gr, quindi moltiplico 8.5 per 45 e ottengo la esatta quantità di zucchero e farina necessarie per la mia teglia!
8.5 x 45 = 382.5
Per comodità (e perché la mia bilancia non è così precisa) ho arrotondato a 380 gr.
A questo punto ho messo nella planetaria le mie 8 uova e le ho montate con 380 gr. di zucchero. Quando si sono gonfiate bene (circa 5 volte il volume iniziale) ho aggiunto la farina (sempre 380 gr) setacciata. Ho versato nella teglia e ho infornato. 170° per circa 40 minuti. Ed ecco il risultato! È assolutamente perfetto!!!!!!!!!!!
Questo bel pandispagna l'ho farcito con due strati di crema pasticcera e fragole e poi l'ho coperto con pasta di zucchero.